Esperti globali hanno pubblicato, insieme all’UNFCCC, il rapporto “10 nuove previsioni nella scienza del clima”. Il rapporto riassume le ricerche sul clima degli ultimi 18 mesi e fornisce una guida per la COP28 e l’elaborazione delle politiche. I risultati indicano che il superamento dell’obiettivo di 1,5 °C dell’Accordo di Parigi è quasi inevitabile e sottolineano la necessità di una rapida riduzione dei combustibili fossili.
Si sottolinea la necessità di sviluppare e applicare rapidamente tecnologie di rimozione permanente del CO₂. Le strategie di adattamento eque e inclusive contro gli eventi climatici estremi stanno acquisendo importanza. I sistemi alimentari svolgono un ruolo fondamentale, poiché sono responsabili di un terzo delle emissioni globali. Il coinvolgimento delle comunità povere nella definizione delle politiche è fondamentale per trovare soluzioni eque. I paesi ad alto reddito devono assumere un ruolo di leadership nella riduzione dei combustibili fossili e sostenere i paesi con capacità limitate. La COP28 offre l’opportunità di abbandonare i combustibili fossili e integrare le politiche ambientali e climatiche.





