fbpx
Cerca
Close this search box.

Tessile e riciclo

Il settore tessile e del riciclo comprende vari elementi coinvolti nella produzione di tessuti e altri prodotti utilizzabili nell’industria tessile, a partire dalla loro creazione fino alla raccolta, elaborazione e riproposizione di prodotti tessili che diventano rifiuti dopo l’uso. Questi elementi includono la raccolta e la selezione dei prodotti che si trasformano in rifiuti dopo la loro produzione e utilizzo, la pulizia, il recupero o la trasformazione in prodotti riutilizzabili. Insieme alla stretta relazione tra questi due settori, anche il ridisegno, la produzione di energia e le continue innovazioni tecnologiche sono componenti significativi del settore. Il tessile e il riciclo rappresentano un settore cruciale che supporta gli obiettivi di sostenibilità nei processi di produzione e riciclo e mira a ridurre gli impatti ambientali dei prodotti tessili di scarto risultanti dall’uso finale dei beni prodotti. Per spiegare brevemente i componenti principali di questi due settori:

Settore Tessile

  • Produzione di Materie Prime: La produzione di varie fibre naturali e sintetiche come cotone, lana e poliestere, ottenute attraverso processi agricoli o chimici, costituisce la base dell’industria tessile.
  • Produzione e Fabbricazione: La trasformazione delle fibre in filo, del filo in tessuto e la produzione di prodotti tessili avvengono in questa fase. Processi come tessitura, maglieria, stampa e tintura fanno parte di questa fase.
  • Distribuzione e Marketing: La distribuzione, la vendita e il marketing dei prodotti tessili prodotti vengono effettuati attraverso diversi canali come negozi al dettaglio, piattaforme online o all’ingrosso.
  • Design della Moda e Tendenze: L’industria della moda comprende elementi come l’impostazione delle tendenze di design, la creazione di collezioni e lo sviluppo di prodotti che soddisfano le aspettative dei consumatori all’interno del settore tessile.
  • Innovazione Tecnologica: Il settore tessile innova continuamente in aree come nuovi metodi di produzione, sviluppi dei materiali, tecniche di produzione sostenibile e tecnologie tessili intelligenti.
  • Sostenibilità e Consapevolezza Ambientale: Negli ultimi anni, si è assistito a un maggiore focus sulla produzione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti nel settore tessile. Sta crescendo l’importanza delle pratiche eco-compatibili, come il riciclo e l’uso di materiali biologici.

Settore del Riciclo

  • Raccolta e Selezione dei Rifiuti: Il processo di riciclo inizia con la raccolta dei materiali usati. In questa fase, diversi tipi di rifiuti (plastica, vetro, carta, metallo, tessile, ecc.) vengono separati e classificati correttamente.
  • Lavorazione e Recupero: I rifiuti raccolti vengono lavorati per renderli adatti al riciclo. Le plastiche vengono sciolte, il vetro è sottoposto a processi di fusione e i materiali di carta e cartone vengono lavorati per il riciclo.
  • Riutilizzo e Riciclo: I rifiuti lavorati vengono trasformati in nuovi prodotti o materiali. Ad esempio, dai plastici riciclati si possono realizzare nuovi imballaggi, e dai rifiuti tessili si possono produrre nuove stoffe.
  • Produzione di Energia: Alcuni tipi di rifiuti possono essere convertiti in energia tramite combustione o processi biologici. Questo consente l’uso dei rifiuti come fonte di energia.
  • Avanzamenti Tecnologici: Il settore del riciclo sviluppa continuamente nuove tecnologie. Queste tecnologie mirano a rendere i processi di lavorazione e riciclo dei rifiuti più efficienti, ecocompatibili ed economici.
  • Educazione e Sensibilizzazione: La sensibilizzazione e l’educazione sono importanti per il successo del riciclo. Vengono condotte campagne di sensibilizzazione pubblica su temi come la gestione dei rifiuti, l’importanza del riciclo e la corretta separazione dei rifiuti.

Il settore del riciclo gioca un ruolo cruciale nella gestione dei rifiuti e nella sostenibilità. Questi elementi aiutano a reintegrare i rifiuti nell’economia e nell’ambiente, contribuendo a un uso più efficiente delle risorse.

L’importanza della certificazione e degli standard nel settore tessile è fondamentale per una serie di questioni importanti come la qualità del prodotto, l’affidabilità, la fiducia dei consumatori e gli impatti ambientali. Ecco l’importanza della certificazione e degli standard:

  • Assicurazione della Qualità: La certificazione e gli standard aiutano a garantire la qualità dei prodotti tessili. Aderire a uno standard di qualità certo garantisce caratteristiche chiave come la durabilità, la solidità del colore e la texture dei prodotti. Questo aiuta a fornire ai clienti prodotti più duraturi e soddisfacenti.

  • Fiducia dei Consumatori: I prodotti che rispettano gli standard creano un senso di affidabilità e fiducia per i consumatori. Avere prodotti certificati per soddisfare gli standard di qualità è un fattore significativo nelle scelte dei consumatori.

  • Accesso ai Mercati Nazionali e Internazionali: I prodotti che rispettano determinati standard possono competere nei mercati nazionali e internazionali. Alcuni paesi o regioni impongono determinati standard e certificare la conformità con questi standard può facilitare l’accesso al mercato.

  • Riduzione degli Impatti Ambientali: La certificazione e gli standard sono importanti per ridurre gli impatti ambientali nel settore. Ad esempio, gli standard che promuovono la produzione tessile biologica o l’uso di materie prime sostenibili incoraggiano una produzione ecocompatibile e sostenibile.

I servizi di certificazione forniti da USB Certification includono:

  • GOTS (Global Organic Textile Standard): GOTS è uno standard che regola la certificazione e l’etichettatura dei prodotti tessili biologici a livello globale. I prodotti conformi a questo standard richiedono l’uso di materiali sostenibili, come il cotone biologico.
  • OCS (Organic Content Standard): OCS viene utilizzato per verificare le materie prime coltivate biologicamente, dal campo al prodotto finale.
  • GRS (Global Recycled Standard): GRS è uno standard internazionale, volontario, per prodotti con contenuto riciclato che stabilisce requisiti per la certificazione di terze parti, la catena di custodia, i requisiti sociali e ambientali e le restrizioni chimiche. I prodotti conformi a questo standard dimostrano l’uso di materiali riciclati.
  • RCS (Recycled Claim Standard): RCS è uno standard che mira a dimostrare la presenza e la quantità di materiale riciclato nel prodotto finale attraverso la verifica di terze parti e della catena di approvvigionamento e non è richiesto per soddisfare requisiti ambientali, chimici e sociali.
  • RWS (Responsible Wool Standard): RWS è uno standard che promuove la sostenibilità e il benessere degli animali nei prodotti di lana. I prodotti conformi a questo standard supportano una produzione di lana etica.
  • RDS (Responsible Down Standard): RDS è uno standard che preserva la sostenibilità e il benessere degli animali per piumino e piuma. I prodotti conformi a questo standard indicano l’uso di piumino e piuma etici.
  • RMS (Responsible Mohair Standard): RMS si riferisce a uno standard che incoraggia la produzione e la fornitura sostenibili ed etiche di mohair. I prodotti conformi a questo standard offrono l’assicurazione che il mohair è prodotto e lavorato con responsabilità ambientale e sociale.
  • RAS (Responsible Alpaca Standard): RAS si riferisce a uno standard che incoraggia la produzione e la fornitura sostenibili ed etiche di lana di alpaca. I prodotti conformi a questo standard offrono l’assicurazione che la lana di alpaca è prodotta e lavorata con responsabilità ambientale e sociale.
  • Regenevate: Regenevate è uno standard volto a migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e potenziare i servizi ecosistemici.
  • GMO-Free Turkish Cotton: Questo termine indica che il cotone turco non è modificato geneticamente (Senza OGM). È un programma di certificazione che verifica che il cotone sia coltivato senza modifiche genetiche e interventi chimici.
  • Sustainable Fiber Alliance ( SFA)  : Lanciato nel 2015, lo standard SFA è il primo standard di sostenibilità completo per il cashmere. Garantisce la piena tracciabilità dai pastori in Mongolia e Cina fino al prodotto finale. Sviluppato attraverso un’ampia consultazione delle parti interessate, segue le linee guida ISEAL sulle migliori pratiche.

  • Misure Del Consumo Di Cotone : Secondo la Better Cotton Initiative (BCI), tutti i membri dei rivenditori e dei marchi devono verificare le misurazioni del consumo di cotone per mantenere la credibilità e garantire la conformità alle dichiarazioni di sostenibilità.

  • BCI Chain of Custody : La verifica della catena di custodia (CoC) di Better Cotton è un processo di verifica di terza parte condotto da enti di certificazione accreditati per garantire la conformità ai requisiti della catena di custodia della Better Cotton Initiative (BCI).

Textile and Recycle
×