L’Italia Punta al Lancio del Sistema Nazionale EPR Tessile nel 2026

Italy Targets 2026 Launch for National Textile EPR System

Il Ministero dell’Ambiente italiano ha annunciato l’intenzione di attuare la normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il settore tessile nel primo trimestre del 2026. Questa decisione rappresenta un passo significativo verso una transizione economica più circolare e sostenibile nell’industria tessile del Paese.

All’inizio di quest’anno, il ministero ha avviato una consultazione pubblica sul regolamento proposto per i prodotti tessili, inclusi abbigliamento, calzature, accessori, articoli in pelle e tessuti per la casa. ReDress Italy è una delle organizzazioni candidate attivamente coinvolte nella preparazione del sistema EPR tessile italiano.

Sebbene non ancora ufficialmente riconosciuta, ReDress ha dichiarato di lavorare per stabilire l’infrastruttura EPR in linea con l’obiettivo 2026. Il ministero intende inoltre riunire le parti interessate in un gruppo di coordinamento regolare.

Questa iniziativa potrebbe posizionare l’Italia come leader nell’implementazione dell’EPR nel settore tessile europeo. Il successo dipenderà dalla collaborazione tra produttori, riciclatori e responsabili politici.

Con il sistema EPR, i produttori saranno maggiormente responsabili dei processi di fine vita dei loro prodotti, contribuendo attivamente alla raccolta, selezione, riutilizzo e riciclo. Il sistema offrirà anche incentivi finanziari per incoraggiare la progettazione di prodotti più sostenibili.

La nuova normativa non riguarderà solo i produttori diretti, ma anche importatori, rivenditori, marchi e aziende di e-commerce, generando un impatto ampio. Una volta approvata la legge, tutti gli stakeholder in Italia dovranno conformarsi ai nuovi requisiti e rivedere i propri modelli di business.

In conclusione, la transizione dell’Italia verso un sistema EPR tessile rappresenta un passo importante per promuovere pratiche di produzione sostenibili nel settore. La normativa aumenterà la responsabilità ambientale e favorirà trasparenza, responsabilità e innovazione nell’ecosistema tessile.

Subscribe

* indicates required
Preferred Language / Tercih Edilen Dil
Sectors of Interest / İlgilenilen Sektörler