fbpx
Cerca
Close this search box.

Analisi dell’ultimo rapporto di Textile Exchange: Ripensare il panorama della crescita

Textile Exchange’s latest report, the Reimagining Growth Landscape Analysis

L’industria della moda, dell’abbigliamento e del tessile è stata a lungo dominata dal modello lineare « prendi-produci-scarta », che ha portato a un consumo incontrollato delle risorse, con significativi impatti ambientali e sociali. Per affrontare questa problematica, il rapporto « Reimagining the Growth Landscape », pubblicato il 2 dicembre 2024, mira a ridefinire la comprensione della crescita nel settore.

Il rapporto evidenzia che l’attuale modello di crescita dell’industria è insufficiente per raggiungere obiettivi cruciali legati al cambiamento climatico, alla natura e ai diritti umani. Sottolinea la necessità di superare i sistemi di produzione e consumo esistenti per creare un futuro in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Crescita sostenibile: economia rigenerativa e approcci post-crescita
Il rapporto invita ad allontanarsi dai modelli di crescita tradizionali verso un nuovo modello basato sui principi di economia rigenerativa e di post-crescita. Questa trasformazione è essenziale non solo per allinearsi ai limiti delle risorse del pianeta, ma anche per mitigare i rischi derivanti dalla dipendenza dell’industria da risorse finite e dalle catene di approvvigionamento.

Obiettivo: materie prime sostenibili e modelli di business circolari
Textile Exchange sottolinea l’importanza di utilizzare materiali rinnovabili di origine sostenibile e di proteggere gli ecosistemi nella produzione di fibre naturali. L’eliminazione rapida dei materiali sintetici vergini di origine fossile e la promozione di modelli di business circolari (come riparazione, noleggio, rivendita, ecc.) sono componenti chiave del rapporto, così come la progettazione e produzione di prodotti durevoli e sostenibili.

Sforzo collettivo necessario per trasformare il sistema
Uno dei messaggi chiave del rapporto è che la trasformazione non può essere raggiunta dai singoli marchi; l’intero settore deve collaborare. Nessun singolo marchio ha la capacità di trasformare il settore da solo; l’intero settore deve adottare questo cambiamento e seguire una strategia comune durante il processo di trasformazione.

Necessità di nuove politiche
Il rapporto sottolinea la necessità di politiche governative forti per supportare questa transizione e per le aziende di intraprendere azioni collettive per accelerare il passaggio a un modello post-crescita. Inoltre, garantire i diritti umani e una transizione equa per tutti i lavoratori lungo la catena del valore è fondamentale per il successo di questa trasformazione.

Tempo di ripensare la nostra comprensione della crescita
Il rapporto afferma chiaramente che il futuro modello di crescita nell’industria tessile e della moda dovrebbe basarsi sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, piuttosto che su metriche tradizionali di crescita. Questa trasformazione rappresenta un’opportunità non solo per l’industria, ma per il mondo intero.

Subscribe

* indicates required
Preferred Language / Tercih Edilen Dil
Sectors of Interest / İlgilenilen Sektörler
×