Inizialmente mirato a ottenere impegni da 100 dei più grandi emettitori del mondo, l’iniziativa Science Based Targets (SBTi) ha ora consentito a oltre 5000 organizzazioni di stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza nell’ultimo decennio. In risposta alla crescente crisi climatica, SBTi sta passando da un’iniziativa a un ente normativo volontario formale per rafforzare la credibilità e l’integrità degli obiettivi basati sulla scienza.
Che Cosa Sono gli Standard e gli Enti Normativi?
Uno standard, come definito dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), è un documento che fornisce regole o linee guida per un’azione coerente verso un obiettivo. Gli standard tecnici di SBTi fissano parametri di riferimento per la decarbonizzazione, garantendo che le organizzazioni utilizzino metodologie coerenti.
Gli enti normativi sviluppano, pubblicano e mantengono standard, collaborando con le parti interessate per stabilire le migliori pratiche e politiche. Gestiscono anche reclami e garantiscono il monitoraggio e la valutazione continui degli standard.
Passaggi Chiave nella Trasformazione di SBTi
- Formazione del Consiglio Tecnico: Un organismo indipendente è stato istituito nel 2023 per rivedere e approvare gli standard SBTi.
- Separazione delle Entità: SBTi si sta dividendo in The SBTi (fissazione degli standard) e SBTi Services Limited (convalida degli obiettivi).
- Procedura Operativa Standard: Una nuova SOP guida lo sviluppo degli standard, assicurando processi rigorosi.
- Preparazione all’Adesione a un Ente Internazionale di Garanzia degli Standard: SBTi sta formalizzando le politiche interne e sviluppando un sistema di gestione della qualità per soddisfare gli standard internazionali.
- Sviluppo degli Standard: SBTi sta rivedendo e sviluppando standard per vari settori, inclusi gli Standard Net Zero per le Imprese e le Istituzioni Finanziarie.
Diventando un ente normativo volontario, SBTi mira a migliorare le pratiche di sostenibilità aziendale e a promuovere progressi significativi verso un futuro sostenibile. Questa trasformazione offrirà alle aziende e alle istituzioni finanziarie maggiore fiducia nei loro impegni climatici, garantendo che siano allineati con gli obiettivi globali necessari.