Il Ministero dei Trasporti cinese ha presentato l’“Iniziativa di Cooperazione per i Corridoi Logistici Verdi Internazionali” al North Bund Forum 2025. L’iniziativa mira a promuovere un sistema di trasporto e logistica globale più sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente attraverso sforzi congiunti.
Il piano prevede sette misure principali: espandere progressivamente i corridoi logistici verdi; sviluppare soluzioni di trasporto a basso contenuto di carbonio ed ecocompatibili; creare porti e infrastrutture terminali quasi a zero emissioni; aumentare la capacità di approvvigionamento di carburante verde; rafforzare la cooperazione pubblico-privato; condividere le migliori pratiche; e supportare progetti di innovazione su larga scala.
Il forum ha anche annunciato un progetto congiunto per istituire un corridoio logistico verde tra il porto di Qingdao, sulla costa orientale della Cina, e il porto di Amburgo in Germania. I principali porti cinesi, in particolare Shanghai e Ningbo‑Zhoushan, hanno iniziato a sviluppare rapidamente infrastrutture ecologiche e sistemi di carburante verde.
Questa iniziativa evidenzia l’impegno della Cina nella riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della logistica e dei trasporti e nella promozione della sostenibilità ambientale nelle catene di approvvigionamento globali. I corridoi logistici verdi incentivano le operazioni lungo rotte specifiche utilizzando carburanti a basso contenuto di carbonio e metodi di trasporto ecocompatibili, diventando una parte fondamentale delle strategie di riduzione delle emissioni.
Attraverso questa iniziativa, la Cina mira a contribuire alla trasformazione degli standard logistici internazionali e a promuovere trasporti sostenibili. Investimenti infrastrutturali supportati dallo Stato e innovazioni tecnologiche sostengono concretamente questi sforzi.
Guardando al futuro, l’efficienza energetica nei porti, i sistemi di approvvigionamento di carburante a ridotto impatto carbonico, le pratiche logistiche sostenibili e le innovazioni tecnologiche giocheranno un ruolo fondamentale. Questo sviluppo è particolarmente rilevante per il commercio globale e per settori come la logistica tessile.
In conclusione, l’iniziativa della Cina rappresenta un passo importante per accelerare la trasformazione sostenibile nel trasporto e nella logistica a livello globale.





